SPONDILOLISTESI

Il tratto cervicale della colonna vertebrale ha delle proprietà particolari che lo distinguono dagli altri segmenti. È il settore con la più alta mobilità e il carico minore, ma è anche il secondo segmento più frequentemente interessato da patologie, dopo il tratto lombare.


Anatomia del Tratto Cervicale

Il tratto cervicale è composto da sette vertebre con forme molto diverse tra loro, specialmente la prima e la seconda:

  • Atlante (C1): Regge il peso della testa.
  • Epistrofeo (C2): Articola il rachide cervicale con la testa, fungendo da perno e permettendo i movimenti di "no" e "sì".

Curiosità: tutti i mammiferi possiedono sempre sette vertebre cervicali.


Patologie Principali del Collo

Le principali patologie che interessano il tratto cervicale e che entrano in diagnosi differenziale includono:

  • Mielopatia Cervicale: Caratterizzata da riflessi osteotendinei iperelicitabili, alterazioni della marcia, aumento del tono muscolare e riflessi patologici (Babinski, Hoffmann).
  • Spondilosi Cervicale: Sintomi di lunga durata, prevalenza di cervicalgia, più comune nella terza età e spesso coinvolge più livelli vertebrali.
  • Ernia del Disco Cervicale: Può causare cervicobrachialgia.

Cervicobrachialgia

La cervicobrachialgia è un sintomo che si manifesta come dolore irradiato dal collo al braccio. È spesso associata a un'ernia del disco cervicale, che comprime i nervi cervicali.

Sintomi Principali

I sintomi della cervicobrachialgia includono:

  • Dolore al Collo: Dolore che può irradiarsi dalla base del cranio fino alla spalla e al braccio.
  • Dolore al Braccio: Dolore che si estende lungo il braccio fino alla mano, spesso descritto come un dolore lancinante o bruciante.
  • Intorpidimento e Formicolio: Sensazioni di intorpidimento o formicolio nel braccio e nella mano.
  • Debolezza Muscolare: Debolezza nei muscoli del braccio e della mano, che può interferire con le attività quotidiane.

Come si Cura

Il trattamento della cervicobrachialgia dipende dalla causa sottostante e dalla gravità dei sintomi. Le opzioni terapeutiche includono:

  1. Terapia Farmacologica: Gli antidolorifici, gli antinfiammatori non steroidei (FANS) e i miorilassanti sono comunemente utilizzati per alleviare il dolore e ridurre l'infiammazione.
  2. Fisioterapia: Un programma di esercizi specifici per rafforzare i muscoli del collo e migliorare la postura può essere molto efficace.
  3. Trattamenti Fisici: Tecniche come la trazione cervicale e la terapia manuale possono aiutare a ridurre la pressione sui nervi.
  4. Infiltrazioni: Iniezioni di corticosteroidi possono essere utilizzate per ridurre l'infiammazione e il dolore.
  5. Chirurgia: Nei casi gravi o quando i trattamenti conservativi non sono efficaci, può essere necessario un intervento chirurgico per rimuovere l'ernia del disco e decomprimere i nervi.

Prevenzione e Gestione

La prevenzione della cervicobrachialgia si basa principalmente sulla cura della postura e sulla prevenzione delle lesioni:

  • Postura Corretta: Mantenere una buona postura durante le attività quotidiane e utilizzare sedie ergonomiche può prevenire lo stress sul collo.
  • Esercizio Fisico Regolare: Attività fisiche che rinforzano i muscoli del collo e migliorano la flessibilità possono aiutare a prevenire i problemi cervicali.
  • Evitare Movimenti Bruschi: Prestare attenzione ai movimenti bruschi e agli sforzi eccessivi che possono mettere a rischio il collo.

La cervicobrachialgia può avere un impatto significativo sulla qualità della vita, ma con una diagnosi precoce e un trattamento adeguato, molti pazienti possono gestire i sintomi e mantenere una vita attiva e sana.

Noi crediamo che ogni problema abbia una soluzione: ne risolviamo uno ad uno, nel modo più chiaro, efficiente e puntuale possibile.
Dr. Vito Lavanga Direttore Sanitario Orthonext